Restaurare una vecchia fotografia
Restaurare e colorare una vecchia fotografia in bianco e nero
Premessa
Lo scopo di questo post è di restaurare una vecchia e rovinata fotografia in bianco e nero in una nuova a colori, spiegando lo svolgimento delle operazioni necessarie.
Operazioni preliminari
La prima cosa da fare è scannerizzare la fotografia scelta per traferirla sul computer e successivamente aprirla in photoshop, ci sono molti modi io ho scaricato sul mio cellulare una applicazione chiamata iScnner per digitalizzare la stampa. Ci sono altre applicazioni oltre a questa come "FotoScan" o "SlideScan", si può anche utilizzare lo scanner presente nella stampante.
La post-produzione
Ha inizio il processo di post-produzione, andrò a spiegare in maniera dettagliata tutti i procedimenti che farò per restaurare la foto, per riflettere al meglio la realtà del momento, per renderla più naturale possibile e gli strumenti per la colorazione dell'iter.
Gli strumenti per il restauro
Ho aperto una copia del livello immagine e selezionato lo strumento "taglierina" per rimpicciolire la foto e eliminare parti o elementi di disturbo. Successivamente ho utilizzato solo gli strumenti "pennello correttivo" che svolge essenzialmente lo stesso lavoro del successivo strumento, l'unica differenza è che prima di selezionare la parte da rimuovere bisogna premere il tasto "alt", sostituirà i pixel nell'area decisa con quelli da correggere e "pennello correttivo al volo". Con questi due strumenti ho corretto le aree di imperfezione, eliminando difetti come pieghe, crepe o macchie.
Gli strumenti di colorazione
Per iniziare la fase di colorazione dell'immagine, prima elimino la saturazione della foto per farla diventare in bianco e nero, questo lavoro richiede l'utilizzare la maschere. Creo un nuovo livello a tinta unita che successivamente ne dovrò creare altri in base a quanti colori diversi ha l'immagine, a quanti elementi ci sono e a quante sfumature sono necessarie. Creo una maschera di livello in modo che diventi nera e coloro con il pennello nella zona che voglio
L'esportazione della foto
In conclusione di questo lavoro, mi reco su file e salvo la mia immagine in JPG
Conclusioni
Lo svolgimento di questo a lavoro da un lato mi ha molto divertito da un altro mi ha creato delle complicazioni, ora vi spiego il motivo. La foto che ho scelto è di mia nonna, mi è molto piaciuto frugare tra tutte le sue foto da giovane, ammirare gli abbigliamenti, le abitudini di allora e i paesaggi. Ho riscontrato delle difficoltà nella colorazione dei particolari essendoci molti elementi. Non ero mai soddisfatta del colore che sceglievo perché secondo me non rispecchiava la realtà e di conseguenza lo cambiavo tre o quattro volte prima di decidere infatti ci ho perso moltissimo tempo e non riuscivo a utilizzare i colori per creare delle sfumature.
Commenti
Posta un commento